(da "Viaggio in Italia" di J.W.Goethe)
L’Etna è un complesso vulcanico siciliano originatosi nel Quaternario ed ancora attivo. Con le diverse eruzioni ad esso connesse ha modificato incessantemente il paesaggio, minacciando spesso le diverse comunità umane che nei millenni si sono insediate intorno ad esso. La sua superficie è caratterizzata da una ricca varietà di ambienti che alterna paesaggi urbani, folti boschi che conservano diverse specie botaniche endemiche ad aree desolate ricoperte da roccia vulcanica e periodicamente soggette ad innevamento alle maggiori quote.
L’Etna Tourism Consorzio tra operatori turistici è una realtà che oggi associa 11 strutture della piccola ricezione collocate nel versante sud dell’Etna. Tra Catania e il vulcano attivo più alto d’Europa.
Ci troviamo in un territorio con caratteristiche uniche al mondo. In 45 minuti (30 Km.) si passa dai 3.400 m. s.l.m. della cima dell’Etna alla spiaggia della “Plaia†o ai faraglioni di Aci Trezza, con lo stesso tempo si può raggiungere Taormina, in un’ora di auto si arriva a Siracusa, Caltagirone, Piazza Armerina, ecc.
‘Etna è un vulcano attivo in perenne attività  che alterna periodi di quiescenza a periodi di attività parossistica esso appare sempre sovrastato da un pennacchio di fumo. A periodi abbastanza ravvicinati entra in eruzione iniziando in genere con un periodo di degassamento ed emissione di cenere vulcanica a cui fa seguito un’emissione di magma abbastanza fluido all’origine. Talvolta vi sono dei periodi